Il mondo della consulenza BI sta cambiando, inevitabilmente, sulla spinta del mercato. Le aziende operano in un ambiente sempre più complesso e competitivo, dove la capacità di analizzare e interpretare i dati e fare business intelligence è fondamentale, ma le tecnologie sono in rapidissima evoluzione. Oggi, una buona consulenza di Business Intelligence non si limita più semplicemente a offrire strumenti di BI, analisi e reportistica, ma abbraccia anche tecnologie avanzate come AI, Machine Learning e strumenti di analisi per i big data. I consulenti BI oggi devono essere in grado di proporre soluzioni innovative e calibrate sugli obiettivi e gli investimenti dell’azienda. Il goal ora è trasformare i dati grezzi in insight azionabili, e quindi in valore economico o reputazionale, con il miglior ROI possibile, abbattendo le tempistiche e le inefficienze come non era mai stato possibile fino a questo momento.
La nuova consulenza BI parte da un’analisi approfondita dell’azienda
Oggi, una consulenza non si concentra solo sugli strumenti di BI e le pratiche per la raccolta e la visualizzazione dei dati. Deve focalizzarsi, piuttosto, su un’analisi profonda e personalizzata delle esigenze dell’azienda cliente.La modern BI richiede una combinazione di strumenti avanzati per raccogliere, pulire e integrare i dati provenienti da diverse fonti: ERP, CRM, social media, piattaforme di e-commerce e database interni. Questi dati vengono poi elaborati utilizzando tecnologie avanzate, come algoritmi di Machine Learning, strumenti di Data Mining, piattaforme di analisi dati con funzionalità AI.I nuovi capisaldi della consulenza BI
Per tutto ciò che abbiamo detto finora, l’impegno dei consulenti di business intelligence deve essere quello di trovare le soluzioni più rapide, efficaci e con un ROI significativo per agevolare la trasformazione data driven dei clienti.AI: abbattere tempi e costi, migliorare gli insights
Le funzionalità di Intelligenza Artificiale offrono la possibilità di automatizzare molte delle attività che richiedevano in passato interventi manuali e tempi di attesa prolungati. Uno degli obiettivi principali della consulenza BI moderna è di fornire ai clienti soluzioni per automatizzare i processi, velocizzando tutti i flussi di lavoro, con aggiornamento Real Time. L’altro lato della medaglia riguarda il supporto alle analisi svolte dall’utente: la direzione oggi è quella di abbattere tempi ed errori, facilitando l’analisi e l’individuazione di insights utili, sempre grazie agli assistenti virtuali AI. Ottenere insight in tempo reale utilizzando il linguaggio naturale è uno dei principali benefici dell’intelligenza artificiale generativa applicata all’analisi dei dati. Il lavoro del consulente BI deve essere quello di fornire implementare le soluzioni rendono le informazioni aziendali accessibili a un numero maggiore di utenti all’interno dell’azienda, favorendo un approccio più collaborativo e basato sui dati. Parte della sfida è integrare il più possibile le nuove tecnologie con gli strumenti già in uso, su cui le aziende hanno già investito.Machine Learning e analisi avanzate
Un’altra delle principali evoluzioni nella consulenza BI è l’uso del Machine Learning per la creazione di modelli predittivi e prescrittivi. Oggi, gli algoritmi avanzati consentono di fare previsioni future e suggerire azioni specifiche, via via più contestualizzate. In questo campo, la consulenza sulla business intelligence richiede competenze molto specifiche sul funzionamento del ML e sugli strumenti disponibili sul mercato, oltre che sulle migliori pratiche per integrare queste tecnologie nei flussi di lavoro del cliente.Cloud computing e scalabilità illimitata
Resta l’esigenza già presente da anni di una BI scalabile e flessibile, vista la grande mole di dati analizzati quotidianamente dalle aziende. Anche in questo caso, la consulenza BI deve saper supportare le aziende con soluzioni flessibili e scalabili. Non a caso, è in crescita il trend del cloud computing, che consente di conservare una grande quantità di dati in modo sicuro e potenzialmente illimitato, con una flessibilità maggiore rispetto alle soluzioni on prem. La crescita del cloud computing è legata sia alla scelta delle aziende che per la prima volta investono in BI preferendo una distribuzione online, sia le organizzazioni che già hanno infrastrutture fisiche ma decidono di migrare i propri dati sul cloud.Data integration per una visione più contestualizzata
Un’ultima sfida di cui è importante parlare, nel campo della consulenza BI, è la necessità di gestire dati non strutturati e provenienti da fonti diverse: database tradizionali, social media, documenti, CRM, fonti esterne. Il consulente di business intelligence moderna sa benissimo che la data integration oggi è un processo necessario per avere una visione ampia e contestualizzata dei processi interni e degli scenari di mercato. Il suo compito è quello di individuare le tecnologie avanzate (come Snowflake) che permettono al cliente di raccogliere, integrare e gestire i dati in modo rapido ed efficace.Un nuovo ruolo dei consulenti BI: collaborazione e formazione
Quindi un partner di consulenza oggi è un vero e proprio partner strategico per la trasformazione digitale dell’azienda. La collaborazione con i team interni è fondamentale per adottare con successo le nuove tecnologie all’interno dell’organizzazione cliente. Ne deriva che anche la formazione e il cambiamento culturale sono ora elementi chiave. Una buona consulenza BI si inserisce anche nel training del personale, assicurandosi che i team siano capaci di utilizzare al meglio gli strumenti di BI disponibili e di interpretare correttamente gli insight generati dalle nuove tecnologie AI e Machine Learning.Contatta il team BIEPM di Ecoh Media
BIEPM di Ecoh Media offre alle aziende servizi e consulenza per la BI moderna, che vanno molto oltre il semplice reselling di prodotti o l’implementazione di strumenti di visualizzazione dei dati.
I nostri consulenti sono in grado di fornire una gamma di servizi completa, anche integrando tecnologie avanzate come AI, Machine Learning e Big Data, con un focus sulla personalizzazione, l’automazione, la scalabilità e la formazione.
Le aziende che scelgono la consulenza BI con BIEPM, trova un partner che non solo le affianca nel compito di trasformare i dati in insight strategici, ma anche nel processo d trasformazione digitale dell’azienda, per migliorare la competitività e costruire una crescita a lungo termine.