La Data Architecture consiste nella progettazione, nella gestione e nell’ottimizzazione delle strutture e dei processi che regolano l’intero flusso dei dati all’interno di un’azienda.
Possiamo perciò considerarla una parte della cosiddetta architettura di piattaforma, che riguarda invece in modo più ampio l’infrastruttura IT che supporta tutta l’esecuzione di applicazioni e servizi. Include server, reti, sistemi operativi e strumenti di orchestrazione in cloud o on-premise.
L’obiettivo principale della Data Architecture è più specifico: garantire che i dati siano sempre accessibili, sicuri, affidabili e pronti per essere analizzati.
Per fare questo, un’architettura dei dati funzionale ed efficace prevede l’uso di diverse tecnologie, dai Database Management Systems, ai tools di Data Integration, alle piattaforme di Data Warehousing e Analytics come Snowflake o Tableau, agli strumenti di Data Modeling.
Siamo quindi di fronte ad una questione piuttosto complessa, che richiede competenze verticali molto forti. Per questo motivo, le aziende possono rivolgersi ad una specifica figura consulenziale: il Data Architect.
Chi e che cosa fa un Data Architect?
Il Data Architect è il professionista che si occupa della progettazione della Data Architecture dell’azienda. Tra i suoi compiti principali, rientrano, ad esempio:
- la selezione delle tecnologie di archiviazione e gestione dei dati (quali i database relazionali, NoSQL, data lake, data warehouse ecc);
- l’implementazione di strategie di governance e la sicurezza dei dati;
- l’ottimizzazione dei flussi di dati tra le piattaforme e tra sistemi interni ed esterni;
- l’implementazione di infrastrutture per l’analisi dei dati in collaborazione, generalmente, con il CDO
Per guidare questi processi in modo virtuoso e utile, sono necessarie competenze tecnologiche e strategiche fortemente orientate alle soluzioni IT e al data management, un approccio fortemente consulenziale e la conoscenza dettagliata del mercato di settore.
Le complessità della Data Architecture legate al deploy in cloud
Sempre più spesso il Data Architect deve considerare anche le complessità legate al deploy in cloud, all’uso di cloud data platform e modelli multicloud o ibridi (ossia con dati distribuiti su più provider, o in parte in server cloud e in parte in server fisici).
Con l’affermarsi progressivo di queste distribuzioni, l’architettura dei dati si è spostata sempre di più verso gli strumenti SaaS e gli spazi di archiviazione in cloud.
Le complessità specifiche riguardano la gestione delle risorse e dei costi, soprattutto quando i provider applicano tariffe al consumo, con costi meno prevedibili.
Inoltre, sono necessarie misure di sicurezza adeguate al cloud, come per esempio la crittografia o l’accesso per ruoli, mantenendo comunque la conformità alle normative sulla privacy e la protezione dei dati.
Inoltre, le piattaforme utilizzate devono essere il più integrate possibile per garantire flussi di lavoro veloci, continui e senza interruzioni. Questo aiuta anche ad ottimizzare le performance, sulle quali incidono anche l’ottimizzazione delle query e l’abbattimento dei tempi di latenza nei trasferimenti dei dati.
Perché rivolgersi a un consulente di Data Architecture?
Abbiamo quindi visto che implementare l’architettura dati di un’azienda è una materia piuttosto complessa. Per operare le scelte strategiche migliori e implementare le soluzioni tecnologiche più adeguate è consigliabile rivolgersi ad un consulente esperto.
L’intervento di un Data Architect, infatti, ti permette di:
- ridurre i rischi legati a errori di configurazione degli strumenti di analisi e storage dei dati;
- ottimizzare l’uso del cloud e quindi i costi per consumo;
- facilitare la trasformazione digitale e la cultura data driven, attraverso flussi di lavoro continui e policy di data governance e management;
- raggiungere la conformità alle normative sulla protezione dei dati e la sicurezza.
Il servizio dedicato di Ecoh Media
Il team di Data Platform Architect esperti di Ecoh Media affianca PMI, grandi aziende e Enti pubblici con un approccio consulenziale dedicato all’architettura di dati e di piattaforma.

I nostri consulenti progettano e implementano le architetture di dati su misura per le esigenze, gli investimenti e gli obiettivi di ciascuna realtà, per costruire un’infrastruttura che faciliti l’analisi dei dati in modo sempre più efficace e rapido.