Cloud Data Warehouse: guida completa

Cloud Data Warehouse: guida completa

Aziende ed Enti pubblici di ogni dimensione raccolgono, elaborano e analizzano una quantità sempre crescente di informazioni. In questo contesto in continua crescita, il Cloud Data Warehouse è uno strumento essenziale per archiviare e gestire i dati.

In questa guida, gli esperti Ecoh Media raccontano:

  • Che cos’è un cloud data warehouse
  • A cosa serve e perché è necessario
  • Quando conviene usarne uno in cloud e quando invece conviene mantenerlo on-premise (fisico)
  • Che cos’è Snowflake e perché è considerato un game changer nel mondo dei dati
  • Come avviene la migrazione dei dati da un data warehouse fisico a uno cloud

Che cos’è un Cloud Data Warehouse?

Partiamo dalle basi. Un Cloud Data Warehouse è un sistema di archiviazione dati progettato per gestire grandi volumi di dati strutturati, ed è completamente ospitato su una piattaforma cloud (come ad esempio AWS, Google Cloud, Microsoft Azure). Questa è la principale differenza con un data lake, che invece accoglie anche dati non strutturati.

A differenza dei tradizionali data warehouse on-premise, che risiedono su server fisici gestiti internamente, un cloud data warehouse mantiene le caratteristiche vantaggiose del cloud: scalabilità, flessibilità, accessibilità, nessun costo di gestione per l’hardware.

A cosa serve un Cloud Data Warehouse?

In generale, un data warehouse ha lo scopo di centralizzare, organizzare e rendere interrogabili dati provenienti da fonti diverse: CRM, e-commerce, sistemi ERP, applicazioni web ecc.

Utilizzando un cloud data warehouse puoi svolgere diverse azioni:

  • unificare tutti i tuoi dati aziendali in un’unica fonte affidabile;
  • avere dati strutturati per eseguire analisi complesse e reportistica in tempo reale;
  • fornire dati puliti e coerenti a team di marketing, vendite, finanza, logistica ecc;
  • alimentare con dati affidabili gli strumenti di AI e Machine Learning.

Uno dei vantaggi più significativi del cloud è quello di ridurre drasticamente i tempi e i costi di manutenzione rispetto a una struttura fisica

Quando scegliere un Cloud Data Warehouse (e quando invece un sistema fisico)

Scegliere tra cloud e on-premise non è solo una questione solo tecnica o economica, ma è questione di strategia.

Ecco quando conviene optare per una soluzione cloud, e quando invece ha più senso rimanere con un sistema fisico.

Quando scegliere un Cloud Data Warehouse:

  • Hai bisogno di un data warehouse scalabile;
  • Vuoi abbattere i costi di hardware e manutenzione;
  • Lavori con team distribuiti con accesso da remoto;
  • Vuoi pagare solo per le risorse che usi con il modello pay-as-you-go.

Quando preferire un Data Warehouse fisico

  • Hai policy aziendali o normative restrittive;
  • Disponi già di un’infrastruttura IT robusta;
  • Hai requisiti di latenza ultra-bassa, dove la prossimità fisica dei dati è fondamentale;
  • Vuoi un controllo assoluto sull’intero ciclo di vita dei dati.

Fatti salvi questi casi, la tendenza oggi è la migrazione al cloud e anche le aziende più tradizionali stanno cambiando strategia.

Che cos’è Snowflake?

Tra le soluzioni cloud più apprezzate sul mercato c’è Snowflake, un Cloud Data Warehouse as-a-Service nato nel 2012 e che oggi rappresenta uno degli strumenti più potenti per la gestione dati.

Dobbiamo precisare che Snowflake non è solo un data warehouse: è una piattaforma di data cloud che unisce storage, elaborazione e servizi in un’unica architettura, completamente separata dall’infrastruttura fisica sottostante.

È compatibile con i principali cloud provider (AWS, Azure, Google Cloud) e si integra facilmente con strumenti di data visualization ( Snowflake offre al suo interno servizi di ETL e funzionalità di AIML. Inoltre gli utenti hanno la possibilità di utilizzare python come linguaggio di programmazione per task legati ad AI

Perché Snowflake è una cloud data platform innovativa?

Snowflake ha rivoluzionato il concetto stesso di Cloud Data Warehouse con una serie di accorgimenti tecnici innovativi:

1. Architettura multi-cluster separata

Permette di scalare separatamente storage e compute, evitando colli di bottiglia. In pratica, più utenti possono interrogare i dati senza rallentamenti;

2. Nessuna manutenzione

È completamente serverless: non devi preoccuparti di provisioning, patch o aggiornamenti;

3. Condivisione dati semplificata

Con il data sharing puoi condividere dati in tempo reale tra account e persino tra aziende, senza doverli copiare;

4. Supporta anche dati semi-strutturati

Gestisce dati semi-strutturati come JSON e altri formati con facilità, rendendolo ideale anche per scenari Big Data. E questa è una differenza netta rispetto ai Data Warehouse;

5. Sicurezza avanzata

Offre crittografia end-to-end, auditing, controllo accessi granulari e conformità alle principali normative europee e internazionali. Ha le funzionalità Time-Travel e Fail-safe per la protezione e il recupero dati.

Come migrare da un Data Warehouse fisico al cloud

Come abbiamo detto, molte aziende hanno deciso di passare strategicamente da un sistema on-premise a un Cloud Data Warehouse. Ma questa trasformazione deve essere pianificata e gestita con attenzione (a questo proposito, consulta anche la pagina dedicata alle nostre soluzioni di Cloud Migration).

Ogni processo di migrazione è personalizzato, ma in linea di massima i seguenti passaggi sono fondamentali per una migrazione efficace e sicura:

1. Valutazione iniziale e assesment

Analizza la tua infrastruttura attuale, identifica i dati da migrare, e definisci obiettivi chiari;

2. Scelta del cloud e della tecnologia

Scegli cloud provider e piattaforme in base alle tue esigenze di integrazione, sicurezza e budget;

3. Progettazione dell’architettura

Definisci il nuovo modello dati, i flussi ETL/ELT, e le policy di accesso.

4. Preparazione e mappatura dei dati

Ripulisci i dati e assicurati che ogni campo trovi corrispondenza nella nuova struttura;

5. Migrazione graduale

Inizia con un progetto pilota, poi migra progressivamente i dataset più importanti;

6. Test, validazione e ottimizzazione

Verifica che le query funzionino correttamente, ottimizza i costi e forma i team interni sull’uso della piattaforma cloud.

7. Disattivazione del vecchio sistema

Solo quando tutto funziona a regime, puoi spegnere i server on-premise.

Cosa può fare Ecoh Media per te

Il Cloud Data Warehouse è una svolta per la gestione dei dati aziendali perché ti offre agilità, potenza, risparmio e scalabilità in un’unica soluzione. Strumenti come Snowflake rappresentano il nuovo standard del settore, grazie a un approccio cloud-native davvero rivoluzionario.

Il nostro TEAM diConsulenza TABLEAU

Il nostro team esperto in analisi ti aiuta a gestire la migrazione al cloud con un processo personalizzato e sicuro, per non perdere nessuna delle informazioni strategiche e ottimizzare i costi.

Inoltre, siamo partner Snowflake per il reselling della licenza e per i servizi collegati alla piattaforma: dall’implementazione alla data migration, fino all’integrazione con altri strumenti come Tableau o Salesforce.

contatta i nostri specialisti