Un ente pubblico può avere necessità di un servizio di consulenza BI o di una consulenza sulla Data Analytics? La riposta è sì, se consideriamo che oggi la business intelligence è diventata strategica per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Il Pubblico gestisce i dati di milioni di cittadini, bilanci finanziari e processi articolati. La capacità di analizzare e interpretare le informazioni con strumenti adeguati e tecnologicamente avanzati può fare la differenza, rendendo le decisioni più veloce e mirate.
Negli ultimi anni, grazie anche agli investimenti del PNRR, le Pubbliche Amministrazioni hanno avuto nuove opportunità per digitalizzare i processi di controllo di gestione, controllo strategico e amministrazione. Tuttavia, la mole di dati generati è ancora spesso dispersa tra sistemi e uffici diversi. Se i dati non vengono centralizzati, però, è difficile generare un impatto reale, da trasformare in Valore Pubblico.
Proprio qui entra in gioco la consulenza BI e data analytics di Ecoh Media, che aiuta enti e amministrazioni a trasformare i dati grezzi in insight utili per prendere decisioni strategiche, attraverso un nuovo approccio metodologico e tecnologico.
A cosa serve la consulenza BI nel settore pubblico?
La consulenza dedicata alla business intelligence e alla data analytics nel settore pubblico serve a dare agli enti nuovi strumenti e policy per raccogliere, integrare e analizzare dati provenienti da diverse fonti.
Queste fonti possono essere sistemi gestionali, open data, piattaforme di pagamento, anagrafi digitali. I dati, opportunamente integrati e preparati, vengono trasformati in report e dashboard interattive, che grazie all’intelligenza artificiale sono sempre più fruibili anche da utenti senza background tecnico.
Quali sono le differenze tra la Business Intelligence per il settore pubblico e il settore privato?
A differenza del settore privato, nella PA il focus della Business Intelligence e della Data Analytics non è solo sull’efficienza interna, ma anche su aspetti tipici della governance degli enti, quali:
- Trasparenza sulla gestione delle risorse pubbliche;
- Compliance normativa, con attenzione a GDPR e linee guida AgID.
- Gestione di fondi pubblici e monitoraggio di progetti, come quelli finanziati dal PNRR o dai fondi europei.
Possiamo fare degli esempi di applicazioni pratiche della BI al Settore Pubblico. I dati possono essere usati ad esempio per:
- monitorare la spesa pubblica e migliorare la gestione del bilancio dell’ente;
- ottimizzare i servizi rivolti ai cittadini e ai residenti, in ambito sanità, trasporti, politiche sociali ecc;
- controllare e rendicontare i processi finanziati con fondi pubblici;
- monitorare e premiare il raggiungimento di obiettivi e performance del personale pubblico e delle organizzazioni ecc.
Un ulteriore elemento che differenzia la Business Intelligence e la Data Analytics nella PA è che sono previsti step aggiuntivi di compliance normativa rispetto al settore privato. Non solo GDPR, ma anche adesione alle linee guida AgID e acquisto di SaaS qualificati ACN per eseguire task e processi.
Infine, la PA valorizza gli Open Data e l’interoperabilità dei dati dei cittadini tra enti, al fine di migliorare trasparenza, capacità di informare i cittadini e di offrire servizi.
Una consulenza BI e Data Analytics in questo ambito deve quindi basarsi su una conoscenza approfondita del Settore Pubblico e delle reali esigenze delle PA.
Come scegliere un buon servizio di consulenza BI e Data Analytics per il settore pubblico?
Individuare il partner giusto che può fornire consulenza in ambito Business Intelligence e Analisi dei Dati per un Ente pubblico è fondamentale per svolgere il progetto in conformità alle normative e generando un impatto reale.
I parametri che il partner di consulenza deve soddisfare sono sostanzialmente 4:
1. Competenze tecniche solide
- Conoscenza degli strumenti BI come Tableau o Snowflake;
- Esperienza nell’implementazione di tecnologie di data warehouse, data lake, ETL e sistemi di data governance e data management, migrazione al cloud;
- Competenza nell’integrazione di piattaforme e strumenti.
2. Esperienza nel settore pubblico
- Conoscenza del settore pubblico e delle normative ad esso applicabili in fatto di digitalizzazione e analisi dei dati;
- Comprensione delle esigenze reali di enti locali e centrali.
3. Approccio metodologico e formativo
- Capacità di seguire l’Ente in ogni fase del progetto, dall’analisi accurata dei bisogni fino all’implementazione di dashboard intuitive e fruibili;
- Possibilità di fornire training e formazione al personale dell’Ente.
4. Attenzione alla sicurezza e alle normative
- Rispetto del GDPR e privacy by design;
- Elevati standard di sicurezza informatica;
- Conoscenza e compliance con le normative e linee guida per la PA italiana (AgID, ACN ecc).
Perché scegliere la consulenza BI di Ecoh Media per gli enti pubblici?
Ecoh Media risponde a tutti i requisiti per fornire una consulenza BI e Data Analytics nel settore pubblico, per enti locali e centrali.
Da un lato, la forte esperienza in progetti di Business Intelligence e Analisi, con competenze certificate su metodologie e strumenti; dall’altro, la conoscenza del settore pubblico maturata con Strategic PA®.
I nostri professionisti possono affiancare il tuo ente in ogni fase del progetto di Business Intelligence e Data Analytics, trasformando ogni dato in Valore Pubblico.